Introduzione
Questa guida ti aiuta a diagnosticare e risolvere misurazioni errate durante l’utilizzo dei dispositivi Shelly EM o 3EM. Include orientamento delle pinze CT, problemi di cablaggio, consigli sulla tensione di riferimento e buone pratiche di calibrazione.
Legenda:
CT = Trasformatore di corrente
L/N = Linea / Neutro
A→B→C = Ordine standard delle fasi in trifase
EM/3EM = Misuratore di energia monofase o trifase
1️⃣ Sintomo: Un canale mostra potenza negativa anche quando il carico sta consumando
Causa: La pinza CT è installata al contrario (freccia opposta al flusso di corrente).
Azione:
Invertire la pinza CT (correggere la direzione K–L), oppure
Attivare l'opzione "Inverti direzione di misura CT" nell'interfaccia web per quel canale.
✅ Dopo la correzione, le letture dovrebbero diventare positive.
2️⃣ Sintomo: Il canale mostra zero o valori molto bassi, nonostante il carico sia attivo
Causa: Il CT è installato sul neutro, o avvolge sia fase che neutro — nessuna corrente differenziale rilevata.
Azione:
Spostare la pinza CT sul solo conduttore di fase.
Evitare di posizionarla sul neutro (a meno che il dispositivo non abbia un ingresso CT dedicato al neutro).
Verificare che ogni CT sia installato sul circuito corretto.
✅ Il corretto posizionamento ripristinerà letture accurate.
⚠️ Importante: Questa guida riguarda il lavoro su quadri elettrici in tensione. Se non sei sicuro o non hai esperienza, contatta un elettricista qualificato.
3️⃣ Sintomo: Letture di fase errate o messaggi di errore sulla sequenza delle fasi
Causa: Le fasi (A, B, C) non corrispondono ai relativi ingressi CT o i CT sono scambiati.
Azione:
Verificare che ogni fase sia collegata al corretto ingresso CT.
Nei sistemi trifase, rispettare l’ordine A → B → C.
Su Shelly Pro 3EM, attivare “Controllo sequenza fasi” nei Diagnostici.
✅ Dopo la correzione, tensione e corrente saranno coerenti.
4️⃣ Sintomo: Nessuna tensione o potenza visualizzata su una o più fasi
Causa: Neutro mancante o fase collegata in modo errato — il dispositivo non può accendersi o misurare.
Azione:
Verificare che il neutro sia collegato al terminale N.
Assicurarsi che le fasi corrette (L1, L2, L3) siano collegate ai rispettivi ingressi di tensione.
Controllare che non vi siano fili L/N allentati o scambiati.
✅ Una volta correttamente cablati neutro e fasi, le letture torneranno disponibili.
5️⃣ Sintomo: Letture di potenza/energia troppo alte o troppo basse
Causa: Tipo di pinza CT errato selezionato (mismatch ct_type
) o CT non Shelly usata senza calibrazione.
Azione:
Nell’interfaccia Web o tramite API, selezionare il corretto tipo di CT (es. 50A, 80A).
Per 3EM, usare /em/phaseToPhaseCalib per la calibrazione manuale.
Se la calibrazione fallisce, il CT potrebbe essere errato o mal collegato.
✅ Abbina il tipo corretto di CT e riprova.
6️⃣ Sintomo: Letture inaccurate o instabili anche con i CT posizionati correttamente
Causa: La tensione di riferimento (ingresso L) non proviene dalla stessa fase che si sta misurando — comune in impianti split-phase o circuiti separati.
Azione:
Alimentare il Shelly EM dallo stesso circuito o fase che si desidera monitorare.
Nei sistemi trifase, verificare che L1 alimenti il dispositivo e corrisponda al CT A.
✅ Questo assicura che tensione e corrente siano in fase, migliorando l’accuratezza.
Consiglio: Per misurazioni affidabili, alimenta sempre l’EM o Pro EM-50 dalla stessa fase che desideri monitorare.
✅ Buone pratiche generali
Segui sempre i diagrammi di cablaggio ufficiali
Usa i CT corretti
Mantieni il firmware aggiornato
Riavvia il dispositivo dopo ogni modifica fisica
In caso di problemi complessi, raccogli log di debug e dati diagnostici
⚙️ Strumenti diagnostici
Usa /calib.dat per verificare la calibrazione su Shelly 3EM (solo Gen1)
Usa l’interfaccia Web Shelly per controllare l’assegnazione dei CT e l’allineamento delle fasi
Su Pro 3EM, abilita “Sequenza delle fasi” nei Diagnostici
Risorse utili: